29 - 30 Marzo - Ravenna

29 Marzo: Alessandria /Novi Ligure/Abbazia di Pomposa/Comacchio/Ravenna

Ritrovo dei partecipanti ad Alessandria in Piazza Garibaldi (lato Banca san Paolo) alle ore 5:30 e a Novi Ligure (Bar Lasagna via p.Isola) alle ore 6:00.
Partenza per Ravenna e prima sosta: Abbazia di Pomposa, visita libera e al termine partiremo alla volta di Comacchio, dove approfitteremo del tempo a disposizione per effettuare il pranzo libero.
All'ora che vi verrà comunicata ripartenza per Ravenna. La prima visita guidata sarà S. Apollinare in classe.

Si proseguirà poi in bus lungo la Darsena (dove si potrà ammirare anche l'imbarcazione di Luna Rosa) e successivamente per il Mausoleo di Teodorico. Visita esterna (l’interno è vuoto) e proseguimento per il centro città, ove scenderemo in piazzale Aldo Moro. Tempo libero a disposizione. All'orario comunicato partenza per l’hotel. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

30 Marzo: Ravenna/ Rientro

Prima colazione continentale a buffet in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita della città. Visiteremo la Basilica di San Vitale (VI secolo), voluta dall'imperatore Giustiniano in accordo con la colta committenza della chiesa ravennate e consacrata dall'Arcivescovo Massimiano (546-556 d.C.). È una straordinaria testimonianza dell'unità tra arte musiva e architettura. Il cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia (V secolo), splendido edificio a croce latina, si presenta spoglio all'esterno e riccamente decorato al suo interno con marmi e mosaici. Costituisce uno “scrigno” che racchiude i mosaici più antichi di Ravenna. L'edificio, eretto nella prima metà del V secolo, risale alla committenza dell'Imperatrice Galla Placidia. La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo (VI secolo) risale alla committenza del re goto ariano Teodorico che decorò l'interno con splendidi mosaici, integrati successivamente dai bizantini. È La più importante testimonianza dell'incontro fra romanitas e barbaritas. Il Battistero Neoniano (V secolo) chiamato anche Battistero degli Ortodossi, fu fondato dal vescovo Orso nel V secolo e rinnovato 50 anni dopo dal vescovo Neone. All'interno custodisce la magnifica volta in mosaico nel quale sono raffigurati San Giovanni Battista che battezza Cristo, il corteo degli apostoli e raffigurazioni di troni e altari. Visita, infine, del Museo Arcivescovile.
Le visite saranno effettuate nell'intera giornata. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione per ulteriori passeggiate per la città. All'ora comunicata partenza per il rientro con arrivo in tarda serata.

Quota di partecipazione: per minimo 35 paganti  € 240,00 a persona

Supplemento singola: € 40.00 a notte

La quota di partecipazione comprende: Pullman GT a/r; Pernottamento e prima colazione in hotel 4* - Cena in hotel, bevande incluse - Ingressi - Guida per visita di Ravenna - Tassa di soggiorno - Assicurazione medico/bagaglio - Accompagnatore dell'agenzia

La quota di partecipazione non comprende: Mance e spese extra, tutto quanto non espressamente indicato alla voce " La quota comprende"