Viaggi in pullman di 1 giorno
06 Aprile - Treviso
Programma: ritrovo dei partecipanti ad Alessandria alle ore 05:30 (Piazza Garibaldi altezza Banca San Paolo) e a Novi Ligure (vicino bar lasagna via p.Isola) alle ore 06:00. Trasferimento a Treviso.
Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita di questa storica e affascinante città. La visita inizia da Piazza dei Signori, cuore storico della città e luogo di incontro dei trevigiani. Il Palazzo del Podestà, quello dei Trecento e la Torre Civica convivono con bar, portici, negozi e botteghe storiche.
13 Aprile - Trezzo d'Adda - Castello Visconteo e navigazione con aperitivo
Programma: Ritrovo dei partecipanti ad Alessandria alle ore 6:30 (Piazza Garibaldi altezza Banca San Paolo) e a Novi Ligure (vicino bar lasagna via p.Isola) alle ore 7:00. Trasferimento a Trezzo D’Adda e all'arrivo inizio visita del Castello Visconteo.
Il Castello Visconteo è sicuramente il simbolo della città, borgo di antiche origini (IV-III secolo a.C.) situato a nord-ovest di Milano. Fu costruito nel 1300, per volere di Bernardo Visconti. Questa fortificazione circondata su tre lati dal fiume fu costruita a difesa di un ponte e per la sua posizione strategica fu testimone di una storia tormentata, di cruente lotte e di conquiste, che vide protagonisti i Barbarossa, i Torriani e i Visconti e fu più volte distrutto ma sempre ricostruito.
26 Aprile - Euroflora 2025
Programma: ritrovo dei partecipanti ad Alessandria alle ore 7,00 (Piazza Garibaldi altezza Banca San Paolo) e a Novi Ligure (vicino bar lasagna via p.Isola) alle ore 7:30. Trasferimento a Genova (zona Foce) dove si svolgerà Euroflora 2025.
Euroflora rinasce partendo da un nuovo parco urbano il “Waterfront di Levante” di 30.000 metri quadrati per entrare nel cilindro dell'arena del nuovo Palasport, proseguendo poi negli spazi del piazzale mare, per approdare su un percorso galleggiante realizzato su 51 pontili delle darsene e infine terminare nel grande padiglione Jean Nouvel, per una superficie complessivamente pari a quasi 14 campi da calcio.
11 Maggio - Parco della Burcina (colline biellesi)
Ritrovo dei partecipanti a Novi Ligure (vicino bar lasagna via P. Isola) alle ore 11:00 e ad Alessandria alle ore 11:30 (Piazza Garibaldi altezza Banca San Paolo).
Partenza con autopullman per il Parco della Burcina, storico giardino situato sull'omonimo "Brik Burcina", una dolce collina a ridosso delle alpi biellesi. L'origine del Parco risale alla metà del 1800 e a tutt'oggi, la spettacolare valle dei rododendri in piena fioritura, incanta il visitatore con il suo meraviglioso gioco di colori.
22 Maggio - L’Abbazia di Fruttuaria, il Meleto ed il Castello di Agliè (In collaborazione con Unitre)
Programma:
Ritrovo dei partecipanti ad Alessandria in Piazza Garibaldi (orario da definire) e partenza per San Benigno Canavese (km 100 circa). Incontro con la guida e visita dell’abbazia benedettina di Fruttuaria che fu fondata all’inizio del XI secolo da Guglielmo da Volpiano e che racchiude nel suo complesso due abbazie, una del 1003 e l’altra del 1776. Sotto il pavimento si snoda il complesso archeologico degli scavi che hanno portato alla luce le strutture dell’Abbazia di Guglielmo da Volpiano del 1003 e i suoi splendidi mosaici, di matrice benedettina, che risultano essere tra i più antichi presenti in area piemontese.