Viaggi in pullman di 1 giorno
21 Settembre - Borghi sul lago di Garda: Bardolino e Lazise
Ritrovo dei partecipanti ad Alessandria in Piazza Garibaldi (lato Banca san Paolo) alle ore 6:00 e a Novi Ligure (Bar Lasagna via p.Isola) alle ore 6:30. Partenza verso il Lago di Garda.
Mattinata dedicata alla visita libera di Bardolino, pittoresco borgo affacciato sulla sponda orientale del lago. Il centro storico, con le sue strette vie perpendicolari al lungolago e le case addossate l’una all’altra, conserva l’atmosfera dell’antico villaggio di pescatori.
Passeggiando sul lungolago, tra aiuole fiorite e scorci suggestivi, si incontra la "Preonda", una pietra misteriosa risalente al 1200, diventata simbolo del paese:
28 Settembre - Forte di Gavi e Pranzo d'autunno al ristorante/pastificio “Mani Man"
Ritrovo dei partecipanti ad Alessandria alle ore 8,30 (Piazza Garibaldi altezza Banca San Paolo) e a Novi Ligure (vicino bar lasagna via p.Isola) alle ore 9:00. Partenza per il Forte di Gavi. All'arrivo breve passeggiata per raggiungere il forte (circa 1,1 km)
Alle 10:00 incontro con la guida e visita della storica fortezza di tipo prettamente difensivo, costruita dai genovesi su un preesistente castello di origine medioevale. Il percorso di visita si svolge prevalentemente all'aperto; è consigliabile indossare calzature adeguate.
Al termine partenza per il ristorante – pastificio “Mani Man“ che si trova a Casaleggio Boiro.
04 Ottobre - Fiera Creattiva a Bergamo
Programma:
Ritrovo dei partecipanti ad Alessandria alle ore 6:30 (Piazza Garibaldi altezza Banca San Paolo), a Novi Ligure (vicino bar lasagna via p.Isola) alle ore 7:00 Trasferimento a Bergamo.
All'arrivo tempo libero a disposizione per la visita libera della fiera.
CREATTIVA è la fiera nazionale dedicata alle arti manuali e creative: il Paese dei balocchi per chi non si accontenta del prodotto finito.
18 Ottobre - Il cimitero monumentale e le botteghe storiche di Torino
Ritrovo dei partecipanti ad Alessandria (orari e luoghi da definire) e trasferimento a Torino. In mattina visita guidata del cimitero monumentale cittadino. Città nelle città. Sono descritti spesso così i cimiteri monumentali delle grandi città e anche al Monumentale di Torino calza a pennello questa definizione. “Città del silenzio” ospita personaggi celebri come scrittrici e scrittori, persone della politica, artiste e artisti, persone appartenenti al mondo del calcio. La storia e l’arte da scoprire nel Monumentale di Torino suggeriscono percorsi culturali, artistici, storici e religiosi che si percorrono alla ricerca delle tombe dei personaggi più famosi come Massimo d’Azeglio, Vincenzo Gioberti, Iolanda Margherita di Savoia e Rosa Vercellana detta la bela Rosin, Silvio Pellico, Edmondo De Amicis, Carolina Invernizio, Primo Levi, Mario Soldati, Franco Lucentini, Cesare Lombroso, Rita Levi Montalcini, Battista Farina detto Pininfarina, Fred Buscaglione, Nils Liedholm. Tempo libero per il pranzo.
09 Novembre - La magia del Museo Egizio di Torino
Ritrovo dei partecipanti a Novi Ligure (vicino bar lasagna via p.Isola) alle ore 6:30 e ad Alessandria alle ore 7:00 (Piazza Garibaldi altezza Banca San Paolo)
Partenza con autopullman G.T per Torino per la visita guidata al Museo Egizio.
Un connubio ormai storico quello che lega il Museo Egizio a Torino, fondato nel 1824, il più antico e secondo al mondo per importanza dopo quello del Cairo. Un percorso guidato in una civiltà antica e suggestiva alla scoperta di curiosità, segreti e misteri degli antichi egizi. Dalle misteriose diciture del Libro dei Morti ai curiosi amuleti e ai tantissimi oggetti, quasi sconosciuti, della vita quotidiana sino ad arrivare al magnifico Statuario. La visita durerà circa 2,30 ore.